Schiacciate azzime alle tre farine


I periodi del cibo sano.
Ogni tanto, a periodi, per un tempo più o meno lungo, decido che voglio nutrirmi meglio.
Altolà: non che io viva di trash food o mi ingozzi di cibo ipercalorico nei periodi che alterno a quelli del "cibo sano", ma ammetto che dedico meno attenzione a quel che porto in tavola, per pigrizia e per gola.



E se proprio il carboidrato deve farla da padrone, cerco di inserire nella mia dieta una maggiore quantità di cibi integrali, dalla pasta al pane, passando per crackers & co.
Le verdure di solito non mancano mai nel mio piatto, sotto diverse forme, che siano semplicemente così come natura le ha fatte, cioè crude, oppure cotte o ancora, per accompagnare una pasta o un riso.
La frutta, ahimè, è un tasto dolente, soprattutto in inverno, quando la varietà è scarsa, ma ora è primavera, ed è tutta un'altra storia ;)
Gli snack fuori pasto: sono loro il mio più grande cruccio. Si, perché non posso proprio farne a meno. Sarà che ho il metabolismo arzillo, ma se non mangio qualcosa ogni 2/3 ore, la mia pancia si lamenta e io non posso proprio sopportare quella sensazione di "stomaco vuoto"!

Ma allora Bea, mi sono detta, prepara qualcosa di sfizioso ma leggero, che si conservi a lungo!

Ed ecco le schiacciate azzime, che sono un giusto compromesso, visto che le farine che ho usato per l'impasto sono 3, arricchite dalle germe di grano, che sono un vero concentrato di sostanze nutritive  che purtroppo vengono eliminate durante il processo di raffinazione delle farine.


Una ricetta davvero semplice ma un risultato che soddisfa enormemente, vedrete, vi ritroverete a sgranocchiarle sia fuori pasto che ad usarle per accompagnare formaggi, salsine e marmellate!


Cosa serve?

160 gr di farina 00
80gr di farina integrale
60gr di farina di grano saraceno (più altra per tirare la pasta)
2 cucchiai colmi di germe di grano
1 o 2 cucchiaini di semi di finocchio (a vostro gusto personale, io 2!)
1 cucchiaino scarso di sale
2 cucchiai di olio EVO
acqua q.b.

Come si fanno?

Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, olio di gomito, ci vorranno alcuni minuti.
Usando la farina di grano saraceno per spolverare il piano, stendete la pasta (un pezzo per volta) in sfoglie molto sottili, poi tagliatele a strisce e disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete a 180° forno ventilato, per 7/10 minuti, controllando comunque la cottura, non devono scurire troppo ma devono essere comunque leggere e croccanti.

Le schiacciate si conservano abbastanza a lungo se avrete cura di chiuderle in un vaso, una scatola di latta o un sacchetto per alimenti.


Baci <3


Etichette: