Sono giorni di corse sfrenate a destra e a manca, appuntamenti e visite alle case più impensabili nelle zone più svariate, quelle dove non avrei mai pensato di andare ad abitare! Risultato? Il nulla. Zero. Deserto dei tartari. Proposte al limite della decenza. "Vedrai che bella casa che ti mostro oggi, una vera bomboniera!" Si, ma di quelle che butti via appena dopo la cerimonia perché urtano in maniera insormontabile il tuo gusto estetico. Case che nemmeno negli incubi peggiori vorrei comperare. Aspetto fiduciosa una manna dal cielo, che però non deve tardare troppo, visto che ho esattamente 2 mesi di tempo per essere felice e appagata nella mia casa nuova!
Oh, mon dieu! Ho sempre più bisogno di zuccheri e calorie per affrontare lo stress ;) e allora una bella torta è quello che ci vuole!
Dopo averla fatta però, ecco che un altro stress mi tormenta: fare una bella foto.
E allora daje di set fotografico, pannelli, diffusore, cavalletto, fai in fretta che il marito si è stufato di reggere i pannelli...uff! Ma almeno questo è uno stress che porta (spero!) ad un risultato, o almeno, a una soddisfazione personale. Mai abbastanza soddisfatta, per natura personale, ed è un gran bene, perché vuol dire avere la volontà di continuare a migliorarsi, ma in ogni caso soddisfatta, perché se riguardo le foto che facevo poco tempo fa, prima di comprare la Reflex, mi faccio piccola piccola e un po' mi vergogno, ma allo stesso tempo sono fiera dei risultati che sto cominciando ad ottenere, anche se il campo della fotografia è talmente ampio che i miei piccoli progressi sono una goccia nel mare. Ma come si fa a migliorare se prima non si sbaglia? L'importante è avere la volontà :)
Più avanti, se vi fa piacere, vi spiegherò anche io come sto muovendo i primissimi passi in fotografia, magari scrivendo un post per la rubrica!
Ma voi direte, ce la dai o no la ricetta di questa torta?!
Eccola...si tratta di una base di pasta sablèe riempita con crema frangipane e pere fresche.
Io vi consiglio di provare la pasta sablèe e di non ripiegare sulla frolla già pronta, anche se capisco che a volte è una gronde tentazione, ma vedrete, è una preparazione davvero veloce che vi regalerà una gioia infinita, perché una friabilità del genere è impossibile da ritrovare nei prodotti commerciali!
Cosa serve?
Per la base
250gr di farina 00
125gr di burro
70gr di zucchero
2 tuorli d'uovo
50ml di latte
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la crema
150gr di farina di mandorle
2 uova
120gr di burro morbido
120gr di zucchero
2 pere coscia
Come si fa?
Iniziate preparando la base. In una ciotola, battete con la frusta i tuorli e lo zucchero, finché non saranno spumosi, poi aggiungete il latte e continuate a montare.
Sulla spianatoia, fate una fontana con la farina, mettete al centro il burro tagliato a cubetti e iniziate a sbriciolare il composto con le dita, senza mai impastare a piene mani.
Fatto ciò, riformate la fontana e versate al centro il composto liquido, poi amalgamate il tutto molto velocemente, ricordandovi di impastare il minimo indispensabile per formare il panetto, è proprio questo il segreto della riuscita di una pasta morbida e friabile!
Coprite con della pellicola e fate riposare in frigorifero 15 minuti.
Ora passiamo alla crema; nella planetaria o con la frusta a mano, battete molto bene il burro già molto morbido, fino a formare una pomata. Aggiungete lo zucchero e continuate a battere. Poi aggiungete le uova, una alla volta, incorporandole bene all'impasto. Per ultima la farina di mandorle. Mettete il composto in un pentolino e, mescolando, fate cuocere a fuoco basso finchè non si raddensa, circa 2 minuti. Fate intiepidire.
Imburrate una teglia con il fondo amovibile, stendete la pasta con il matterello ad uno spessore di circa mezzo centimetro e adagiatela al suo interno. Rifilate i bordi con un coltello e, se la vostra teglia ha i bordi ondulati come la mia, spingete la pasta nei solchi aiutandovi con il manico di un cucchiaio di legno. Mettete in frigorifero a rassodare per 15 minuti.
Versate la crema all'interno del guscio di pasta sablèe senza riempirlo fino all'orlo e adagiate le pere tagliate a metà.
Cuocete in forno caldo a 180° per 30/35 minuti.
Se vi va, quando la torta è fredda, potete aggiungere un soffio di zucchero a velo!
Questa torta si adatta ad essere preparata con diverse varietà di frutta, vi ricordate quella ai
fichi?
Se anche voi state seguendo la nostra rubrica di
Food Photography, mostrateci le vostre foto su Instagram usando l'hashtag #foodphotographytandt
Buona settimana...io lavoro solo fino a mercoledì e poi mega-ponte!!