Eccoci!!
Siamo già al secondo appuntamento con la rubrica di Food Photography!
Questa volta ho il piacere di ospitare Serena, che ci regala un bellissimo Guest Post e ottimi consigli per migliorare le nostre foto!
Probabilmente conoscete tutti il suo blog e le sue stupende fotografie ;)
Lascio subito la parola a lei...buona lettura!
_________________________________________________________________
Ciao a tutti, mi chiamo Serena ed il mio blog è Pici e Castagne.
Quando la Bea mi ha chiesto di prender parte a questa sua bellissima rubrica ho accettato con entusiasmo, perchè in fondo non lo so neanche io cosa sia nato prima, se la voglia di cucinare o di fotografare (non necessariamente quello che mangio...).
Fotografare mi è sempre piaciuto moltissimo. Cominciai con la Canon a pellicola del babbo, per poi passare ad una digitale. Sempre una Canon.
Perché se è vero che il mondo si divide tra Canon-isti e Nikon-isti, io faccio da sempre parte dei primi. Che poi, bisogna ammetterlo, la differenza come al solito la fanno tutto un insieme di cose.
Ad ogni modo, io scatto con una Canon 5 D Mark II o con la Mark III di mio marito.
La lente è un 50 mm f/1.2 L USM, ideale per fotografare il cibo e per lo still life in generale.
I miei set sono molto molto semplici, un food styling essenziale oserei dire: generalmente uso una tavola di legno verniciata da me (quelle tavole che potete trovare da Leroy Merlin per intenderci), ma mi diverto molto anche con vecchie cassette degli attrezzi, teglie per il forno bruciacchiate e via dicendo.
Mi piace l’ effetto un po’ vintage che dona all’atmosfera.
Non riempio mai il set di posate, bicchieri, tovaglie ecc ecc, non mi piace l’ effetto “mercatino dell’ antiquariato”, si parla di cibo e voglio che quello sia protagonista assoluto. Poi per carità, una bella forchetta, oppure un bel cucchiaio da zuppa decorato mi piace molto e lo metto volentieri nel set.
Posiziono un tavolino sotto la finestra, e su quel tavolino poggio la tavola di legno o la scatola che ho scelto di utilizzare.
La luce quindi è laterale.
Di fronte alla finestra posiziono un pannello riflettente (ma il più delle volte chiedo a mio marito di avvicinarlo/orientarlo come più mi fa comodo) per riflettere la luce anche sul lato buio dell’ oggetto, altrimenti avrei un lato illuminato (quello della finestra) ed un lato buio (quello opposto).
Il pannello riflettente che ho io è abbastanza grande ed ha due lati diversi: uno bianco ed uno argentato che come noterete rifletteranno la luce in modo altrettanto diverso.
Naturalmente non è necessario procurarsi dei pannelli giganti come il mio, sono sufficienti dei pannelli molto più piccoli, io questo lo acquistai per delle foto in esterna di tutt’ altro genere.
Predisposto il set faccio un paio di scatti di prova e se il piatto o qualche dettaglio dovesse essere sovraesposto, tiro le tende per filtrare la luce (questo dipende dall’ esposizione della finestra accanto a cui lavorate e dall’ ora del giorno in cui lo fate naturalmente.
Al contrario, se la luce fosse poca apro la finestra per farne entrare il più possibile.
Utilizzo un cavalletto quando riesco ad incastrarlo nel poco spazio di cui dispongo, altrimenti vado di mano libera.
Non mi piace utilizzare la luce artificiale, ho due bank e li ho utilizzati anche per un certo periodo, ma il risultato non mi piace, o forse sono io che sono scarsa nell’ utilizzarli.. fatto sta che preferisco gestire la luce naturale come posso.
Generalmente le mie foto hanno un nonsocchè di cupo, buio, tendente allo scuro. Trovo che mi rispecchino parecchio, che mettano “in luce” l’ animo un po’ ruvido e rustico che ho.
Per le foto “dall’alto”, mi arrampico su una sedia e cerco di fare in fretta per evitare di franare nel piatto...
Nel post trovate le immagini del "set" e la foto con il risultato finale.
Buona luce e buon cibo a tutti!!
Serena
_____________________________________________________________
Sono sicura che il Post di Serena vi sia piaciuto un sacco...e casomai ve lo stiate chiedendo, ecco
QUI la sua ricetta della bellissima Angel Cake che vedete nelle foto!
Il prossimo appuntamento con la rubrica sarà sabato 15 marzo ;)
Etichette: Food Photography