Galette Bretonne di Grano Saraceno



Eccomi tornata dalla mia rilassantissima vacanza...sono pronta a ricominciare a cucinare dopo quasi un mese di stop!!
In Francia ho comprato una miriade di cose che mi serviranno per realizzare tante ricette nuove e originali...ma le svelerò poco per volta!

Per il mio ritorno sulle scene del Foodblogging non potevo non scegliere la ricetta Bretone per eccellenza, quella che ha accompagnato tanti miei pasti vacanzieri e che per noi Italiani è abbastanza insolita ma, parola mia, l'essayer c'est l'adopter... provarla = amarla!


Mesdames et Messieurs, ecco a voi la Galette Bretonne di grano saraceno...un sentito ringraziamento va alla Duchessa Anna di Bretagna che nel XVI secolo ha piantato questo grano Asiatico nel suo ducato e ha così dato origine alla creazione di questa specialità, ormai diffusa in tutta la Francia!

Diciamo che possiamo definire la Galette la sorella salata della Crepe!



Cosa serve?

250gr di farina di grano saraceno
50gr di farina 00
2 uova
sale
acqua q.b.

Come si fa?

Mescolate insieme le due farine ed incorporate le uova e il sale, mescolando bene con la frusta.
Ora aggiungete l'acqua poco per volta, sempre mescolando, fino ad ottenere una pastella non troppo liquida.

Coprite la pastella e fatela riposare in frigorifero per 1 ora.

Per la cottura ci accontenteremo di una padella antiaderente o una di quelle per le crepes...dubito che qualcuno abbia in casa una piastra professionale!!

Imburrate leggermente la padella e fatela scaldare bene; versate un mestolo di pastella e, 2 opzioni, o usate lo strumento apposta per stendere la pasta oppure ruotate la padella finchè la pastella non si sarà distribuita su tutto il fondo. 
Attenzione però, la galette deve essere abbastanza sottile altrimenti non sarà per niente buona!

Fate cuocere circa 1/2 minuti per lato.

Potete preparare le galettes prima di servirle, vi basterà coprirle e metterle in frigorifero fino al momento di farcirle.
Qui la scelta è vostra, potete riempirle con quello che preferite...formaggio, uova, cipolle, pomodoro, prosciutto, funghi...

Quella che in Francia va per la maggiore è la Complète: formaggio emmental, prosciutto e uovo all'occhio di bue.

Per le uova avete 2 opzioni, occhio di bue, che quindi posizionerete come ultimo ingrediente, sopra a tutti gli altri, oppure strapazzato, che quindi sarà il primo ingrediente a contatto con la galette.

Vi basterà adagiare la galette su una padella calda, guarnirla a piacimento e richiudere i 4 lati!

Chi ci prova?! Voglio sapere cosa ne pensate!

Etichette: , , , ,