Le meraviglie della primavera: Luppolo selvatico e Tarassaco.
Ormai è una di quelle tradizioni radicate, senza guardare il calendario mi dico: ormai saranno germogliati i Vartìs, andiamo a raccoglierli! E anche...i Denti di cane, cioè il Tarassaco.
Bè facile...abito in campagna quindi parto con il mio Panier di paglia e torno carica di delizie!
Sono quelle piccole cose, una sorta di "tradizioni famigliari", che ti fanno ricordare chi sei e da dove vieni...e che tutti dovrebbero portare avanti...a me questa cosa dei Vartìs ricorda mio nonno, che immancabilmente li voleva in tavola a primavera!
Ah! Tra poco sarà anche l'ora dei narcisi, che con il loro delicato profumo porteranno un po' di primavera anche tra le mura di casa!
Ma cosa sono questi Vartìs? Luppolo selvatico!
Sono ottimi per la frittata o per il risotto, hanno un sapore leggermente amarognolo e tante proprietà: sono ipocalorici, tonificanti, sedativi, diuretici e purificano il sangue e stimolano le funzioni epatiche.
Per la frittata si usano sbollentati mentre per il risotto si usano crudi, cuoceranno insieme al riso!
E i "denti di cane"? Tarassaco!
Questa pianta è facilissima da individuare e si trova un po' dappertutto, è quella con i fiori gialli che fanno i soffioni ;)
 |
La Foto è di Wikipedia |
Contiene pochissime calorie. È ricco di Vitamine A, B, C, D, Inulina, Principi Amari (Tarassacina), Sali Minerali.La sua funzione disintossicante si riflette sulle pelli impure e malsane rendendole fresche e luminose. Il Tarassaco è un ottimo depurativo primaverile e autunnale.
E' ottimo per le insalate, io lo adoro con le uova sode, ma si può usare anche per risotti e frittate!
Ecco la foto della mia bella frittata!
Cosa aspettate a correre nei campi?!
Etichette: Ingredienti insostituibili, Piatti Unici, Salato