Oggi mi sono data al dolce più dolce che ci sia...ovvero il Baklava!
Stra-buono, stra-dolce, stra-appiccicoso!!
La realizzazione non è per nulla complicata, è solo un po' laborioso tritare tutta la frutta secca.
Mi sono ricordata del Baklava guardando una ricetta di Jamie Oliver a base di pinoli e miele...
Illuminazione!! E se provassi a fare il Baklava??
Ho assaggiato questo dolce durante una vacanza in Grecia, sull'isola di Kos, nel Dodecaneso.
Per la verità allora, 2 anni fa, non mi fece impazzire...sarò sicuramente incappata nel pasticcere più scarso dell'isola perchè....l'ho rifatto oggi e...WOW...da leccarsi i baffi!!!
Ripensando a Kos mi tornano alla mente i favolosi Loukumades...che farò sicuramente più avanti, mangiati su un Caicco ancorato in una meravigliosa caletta...
Ahhh basta sognare..per le vacanze ci vuole ancora un po'!
Torniamo alla ricetta..dunque gli ingredienti sono:
- Una confezione di pasta fillo
- Mandorle, pistacchi e noci in parti uguali (200gr di ciascuna per un Baklava a 2 strati, come il mio, oppure 100 gr ciascuna per uno strato solo)
- Cannella in polvere
- 150gr di Burro salato (io uso SOLO questo per tutte le mie ricette, poi, in un'altro post vi darò maggiori indicazioni)
- 100gr di miele millefiori
- 350gr di zucchero
- 50ml di acqua
- 2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio
- Mezzo limone spremuto
Iniziate tritando con la mezzaluna la frutta secca.
Sciogliete il burro e munitevi di pennello. Rivestite una teglia (rotonda o quadrata, dipende dal formato della pasta fillo) di carta da forno e appoggiatevi 3 fogli di pasta e spennellatela abbondantemente con il burro fuso. Cospargete con metà della frutta secca tritata; poi di nuovo 3 fogli di fillo imburrata, la metà rimasta di frutta secca e una generosa spolverata di cannella. A questo punto adagiate, a copertura, altri 3 fogli di pasta fillo e imburrate generosamente. Tagliate ora il tutto in quadrotti o rombi e infornate per 30 minuti a 180° (forno statico, senza ventola).
Nel frattempo fate bollire per una decina di minuti lo sciroppo di zucchero, miele, acqua e succo di limone, mescolando. Quando lo sciroppo è brunito, togliete dal fuoco e aggiungete un paio di cucchiai di acqua di fiori d'arancio (o di rosa!) e mescolate.
Versate tutto lo sciroppo sui Baklava appena sfornati....
Questo passaggio è estremamente Confortante...come dice Nigella Lawson....
Io provo un certo piacere nel finalizzare i miei piatti...e vedere quanto sono venuti carini!!
Vi consiglio di incidere bene i quadrotti perchè poi sarà più difficile farlo perchè lo sciroppo si caramella in fretta!
E poi cosa dire? Io ne ho staccato subito un pezzo ancora tiepido e mi sono goduta la mia merenda...Dopo averla fotografata naturalmente!
Vi consiglio di abbinare a questo dolce un buon tè alla menta o il mitico (nonchè mio preferito...) Lapsang Suchong...
Non siate pigre...provate e sarete super-soddisfatte di voi stesse...e anche le vostre papille ringrazieranno!
Buon Appetito!!Etichette: Dolce, Piccola Pasticceria